simboloChi siamo


L'associazione di promozione sociale e laboratori sperimentali di ricerca “"La Casa di Feltro"” è nata nel dicembre del 2007 a Pergine Valsugana (Trentino), dove c'è la nostra sede amministrativa.

L'associazione si occupa di svolgere attività di utilità sociale nell'ambito della cultura delle arti e dei mestieri antichi, della riqualificazione dei saperi e del saper fare femminile, della formazione e dell'aggregazione sociale. Desideriamo che il lavoro soprattutto quello femminile venga valorizzato e in particolar modo quello artigiano e artistico.

Compiamo azioni dirette a promuovere e a favorire la conoscenza, lo studio e l'esercizio nel campo delle arti e dei mestieri antichi, con particolare riferimento alla cultura della lana e del feltro , valorizzando il potenziale creativo di ognuno di noi. Favoriamo l'impiego delle materie prime e di recupero attraverso tecniche manuali: pratiche oltretutto tendenti ad arginare le forme di spreco.


In particolare la nostra associazione organizza laboratori creativi-didattici per grandi e piccini per il trattamento e la lavorazione della lana e in particolare quella locale..


Dal 2008 ogni anno in autunno apriamo i battenti della Sala Maier in centro storico di Pergine ad un evento sulla lana e sul feltro che espone il frutto di un anno di lavoro e informa gli ospiti sullo stato dei nostri progetti in divenire. Nel contesto della mostra ospitiamo ogni anno vari artisti perlopiù del territorio. Dall'immagine fotografica al video, dalla pittura ai metalli,dalla musica alla narrazione alla danza, questi artisti si mettono in gioco con noi sul filo della lana.

Abbiamo in cantiere l'organizzazione di un convegno con incontri e seminari per la valorizzazione delle lane autoctone
Stiamo organizzando una nuova campagna di sensibilizzazione per la tutela della civiltà pastorale in cui la Tingola, la pecora dagli occhiali sarà la protagonista.

Collaboriamo con Enti locali e istituzioni a livello nazionale come il CNR e con altre associazioni sul territorio come la Libera Associazione Malghesi e Pastori  del Lagorai, che ha fatto suo il binomio lana – formaggio. Per il rinfresco della mostra preferiamo acquistare i prodotti biologici e di qualità di piccole aziende agricole.



 
 
 
 
  Site Map